Thè all'aperto - GIARDINO CON FIGURE - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t020-00011 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Thè all'aperto - GIARDINO CON FIGURE - dipinto 
Thè all'aperto 
La tela del Frisia, vincitrice del premio Mylius nel 1920 per la pittura di figure, venne successivamente presentata all'Esposizione Nazionale di Milano e recensita sulle pagine del "Corriere della Sera", dove l'artista veniva identificato come un "fine coloritore, nel Thè all'aperto.". Il dipinto si ricollega alla pittura lombarda di matrice ottoentesca, come era pervenuta all'artista tramite l'influsso di Cesare Tallone, di cui era stato allievo a Brera, di Emilio Gola e di Ambrogio Alciati. Secondo la critica, l'opera potrebbe anche configurarsi come una rilettura in chiave neoimpressionista delle ariose atmosfere di Armando Spadini. 
4t020-00011 
4t020-00011 

data from the linked data cloud