Raffaello e la Fornarina - RAFFAELLO E LA FORNARINA - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t020-00014 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Raffaello e la Fornarina - RAFFAELLO E LA FORNARINA - dipinto
Raffaello e la Fornarina
Del dipinto si hanno poche notizie se non che, fino al 1993, era stato attributo a Cesare Mussini. Solo attraverso la lettura degli elenchi ottocenteschi stilati in occasione del lascito suddetto, si è potuta decifrare l'iscrizione sulla tela, peraltro illegibile, attestante l'attribuzione del dipinto al genovese Gandolfi. E' significativo sottolineare che la data di realizzazione combaci con il periodo in cui il marchese Ponzoni soggiornò a Genova. Probabilmente, la tela venne esposta all'esposizione della Società Promotrice di Genova l'anno successivo e all'analoga società torinese nel 1856 riscuotendo, in entrambe le manifestazioni, un largo consenso da parte della critica. Il fatto che il dipinto sia comparso nel catalogo del lascito senza prezzo, fa pensare che quest'opera possa essere stata esposta a Brera qunado era già di proprietà del marchese. Si può ipotizzare che la versione del 1856, sia una copia realizzata dopo la fortunata presentazione milanese per la mostra di Torino ove era presentata in vendita al prezzo di milleseicentolire.
4t020-00014
4t020-00014