Laocoonte - LAOCOONTE E I FIGLI STRANGOLATI DA DUE SERPENTI - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t020-00027 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Laocoonte - LAOCOONTE E I FIGLI STRANGOLATI DA DUE SERPENTI - dipinto
Laocoonte
L'opera venne eseguita per il Concorso di pittura del 1811 in cui vennero proclamati vincitori a parimerito all'Esposizione dell'anno seguente i giovani pittori Hayez e de Antoni scatenando l'ira del Cicognara. Il dipinto venne realizzato a Roma, probabilmente sotto la guida di Canova, ed è caratterizzato per l'impianto corale della scena diversamente dallo schema isolato della tipica rappresentazione del Laocoonte. Il gruppo centrale ricorda chiaramente l' "Ercole e Lica" del Canova per l'eroica posa del protagonista mentre il figlio in ginocchio sulla sinistra riprende un classico schema cinquecentesco. Benchè il dipinto venne giudicato "timidamente composto ed eseguito (...) con ridondanza di figure sui primi piani, e freddezza in esse di attitudine", venne lodato per la resa del pannegio, dei costumi, della testa del protagonista e dei serpenti. Esposto successivamente nelle sale della Pincoteca, la tela divenne un esempio per le successive generazioni di artisti.
4t020-00027
4t020-00027