Fracta Virtus (Alla Bicocca) - Fracta virtus - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t020-00077 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Fracta Virtus (Alla Bicocca) - Fracta virtus - dipinto 
Fracta Virtus (Alla Bicocca) 
Il dipinto venne realizzato durante gli studi dell'autore all'Accademia di Brera sotto la guida di Giuseppe Bertini. In questo dipinto l'artista dimostra di aver ereditato dal maestro l'inclinazione verso un verismo partecipe e commosso, sospeso tra idealismo ed intimismo. La sconfitta non è rappresentata come un evento terrificante ma con un dolore pacato, e così la tumulazione dei morti ed i resti della battaglia. Il titolo del dipinto, "Fracta virtus", motto latino che significa "valore infranto", prepara lo spettatore ad un'immagine trasfigurata che funziona da ottimistico e trepido esempio morale, poichè "la morte deve edificare e suscitare emulazione, non turbare il pubblico" (Rochat, 1987, p. 38). I riferimeni pittorici sono, da una parte, Sebastiano de Albertis per la freschezza della pennellata e, dall'altra, Eleuterio Pagliano per la sua impostazione chiara, luminosa e solare. 
4t020-00077 
4t020-00077 

data from the linked data cloud