Veduta di Brescia - VEDUTA DI BRESCIA - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t020-00125 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Veduta di Brescia - VEDUTA DI BRESCIA - dipinto
Veduta di Brescia
Il soggetto del Concorso Mylius per l'anno 1870, indicava di rappresentare "una località nella quale avvenne un importante fatto storico"; il Ferrari, con la sua veduta di Brescia, venne prescelto dalla commissione che lodava nel dipinto "l'intonazione generale, il disegno e l'esecuzione", anche se "il colorito (...)" appariva "troppo caldo e pesante". Il pittore, infatti, in questi anni traduce la luminosità della scena con pennellate fitte e oblique, dall'impasto che dal primo piano, più denso e carico, va a schiarire sullo sfondo: una tecnica, questa, che permette una resa maggiore degli effetti atmosferici. L'opera, è caratteristica del linguaggio paesaggistico del Ferrari, a metà tra lo studio dal vero (la veduta della città, il Duomo, la Torre del Pallanza) e il gusto annedotico (le coppie che passeggiano e conversano sotto i Ronchi).
4t020-00125
4t020-00125