La Riconoscenza della Repubblica Italiana a Napoleone - ALLEGORIA DELLA STORIA - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t020-00139 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

La Riconoscenza della Repubblica Italiana a Napoleone - ALLEGORIA DELLA STORIA - dipinto 
La Riconoscenza della Repubblica Italiana a Napoleone 
Il dipinto partecipò al Concorso indetto nel 1801 dalla Repubblica Cisalpina per commemorare la pace di Lunéville e l'inizio dei lavori per l'Arco della Pace. Insieme al Borroni, presentarono i propri dipinti anche Francesco Alberi da Bologna, Maria Callani da Parma, Vincenzo Antonio Ravello da Torino, Domenico Aspari professore dell'Accademia di Brera e Giuseppe Bossi, segretario della stessa a cui venne aggiudicato il premio nel 1802. Benchè il Borroni a causa di una malattia non fosse riuscito a consegnare in tempo il dipinto, la sua opera venne comnunque acquistata dall'Accademia nel 1802 tanto che l'artista potè concluderla con agio. Le restanti versioni vennero, invece, destinate ad accademie poste entro il territorio della Repubblica Cisalpina Italiana (Verona, Modena e Bologna) per favorire il radicarsi dello spirito nazionale. Benchè l'opera del Borroni riprenda molto fedelmente la composizione dell'Aspari (che venne poi inviata a Bologna nel 1803), escludendo il nome della Callani per la differenza delle allegorie presecelte e la tela dell'Alberi che è stato riconosciuto con certezza a Verona, il dipinto va dunque attribuito al Borroni. 
4t020-00139 
4t020-00139 

data from the linked data cloud