Strada presso l'Ariccia - STRADA PRESSO L'ARICCIA - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t020-00160 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Strada presso l'Ariccia - STRADA PRESSO L'ARICCIA - dipinto
Strada presso l'Ariccia
Il dipinto potrebbe essere stato realizzato quando il d'Azeglio soggiornò a Roma quando, come scrive il pittore al fratello Roberto, "il genere moderno più di moda sono le vedute fatte tal e qual dal vero con vacche e vaccari". E' più probabile, però, che la tela venne realizzata nei primi anni Trenta, sotto l'influenza dei pittori fiamminghi, fra cui Hendrick Woogd e Martin Verstappen, che in occasione dell'Esposizioni braidensi presentavano alcune vedute della campagna romana con mandrie. Tra l'altro, proprio con il secondo, il d'Azeglio aveva trascorso al suo fianco il periodo di apprendistato romano. Come è tipico della prassi azegliana, all'opera sono riferibili numerosi disegni preparatori schizzati sui taccuini (oggi conservati al Museo Civico di Torino) che spaziano dalle annotazioni sulla vegetazione agli studi di animali, mucche e asini.
4t020-00160
4t020-00160