Autoritratto - RITRATTO MASCHILE - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t020-00180 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Autoritratto - RITRATTO MASCHILE - dipinto
Autoritratto
Il dipinto giunse in Accademia nel 1913 come saggio finale del premio Hayez. Inizialmente giudicato vincitore a pari merito con Eliseo Fumagalli, solo in un secondo momento la commissione espresse parere favorevole per l'opera del Marzola. La tela è caratterizzata da una pennellata larga atta a valorizzare il cromatismo e gli effetti luministici. Dopo questo primo esordio, l'attività del Marzola si fece più intensa: nel 1914 realizzò "Mia madre" (oggi conservato presso la Galleria d'Arte Moderna di Milano) e, al tempo stesso, ottenne un primo riconoscimento ufficiale da parte del Ministero della Pubblica Istruzione con l'opera "Maldicenti". Successivamente, venne nominato Socio onorario dell'Accademia di Brera e, dal 1920 al 1959, ricoprì la carica di professore di disegno alla Scuola degli Artefici.
4t020-00180
4t020-00180