La partenza di Attilio Regolo per Cartagine - ATTILIO REGOLO - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t020-00204 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

La partenza di Attilio Regolo per Cartagine - ATTILIO REGOLO - dipinto 
La partenza di Attilio Regolo per Cartagine 
Il dipinto del giovane Nappi, venne presentato all'Esposizione di Brera nel 1826 perchè concorrente, probabilmente insieme a Vitale Sala (secondo la biografia di Cesare Cantù), al Concorso di I classe dal tema "Attilio Regolo mentre si stacca dalla propria famiglia per avviarsi a Cartaginecontro una certa morte. Vegasi l'ode V del libro III di Orazio Flacco". Risultato vincitore, la commissione lo premiò per la "sensata composizione, per buona espressione, buon getto di panneggiamenti e buona esecuzione in moltissime parti", anche se ne sottolineò "qualche mancanza di chiaroscuro e di disegno, qualche monotonia di colorito e di forme, ed in più di un luogo qualche difetto di rilievo". Effettivamente, al di là del fondo piuttosto convenzionale, il Nappi era riuscito ad organizzare i gruppi in primo piano secondo una perfetta simmetria da cui traeva rislato il commosso gruppo centrale. Per quanto riguarda l'opera del Sala, va identificata con una grande tela oggi conservata nel Museo Civico di Padova, assegnata a Giovanni De Min. 
4t020-00204 
4t020-00204 

data from the linked data cloud