Zenobia tratta dal fiume Arasse da alcuni pastori Parti - ZENOBIA TRATTA DAL FIUME ARASSE - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t020-00205 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Zenobia tratta dal fiume Arasse da alcuni pastori Parti - ZENOBIA TRATTA DAL FIUME ARASSE - dipinto 
Zenobia tratta dal fiume Arasse da alcuni pastori Parti 
Diversamente da quanto indicato da Carlo Sisi, il dipinto, partecipante al Concorso di I classe indetto dall'Accademia di Brere per il 1809, come riportato nei "Discorsi... 1809" di quell'anno, il soggetto del dipinto "Alcuni pasori Parti, raccolta l'infelice e virtuosa Zenobia dal fiume Arasse, ove gittola la crudeltà di Radamisto suo sposo, si occupano a consolarla non meno che a medicarla dalle sue ferite", veniva tratto dagli annali di Tacito e non dalla tragedia "Rhadamiste et Zenobia" (1711) di Prosper Jolyot de Crebillon come indica, invece, lo storico. Certamente, non possiamo negare la fortuna goduta da questo tema, come dimostrano il quadro di Luigi Sabatelli dipinto per Tommaso Puccini (1803) e quello di Francesco Alberi esposto a Brera nel 1812 e subito acquistato dal Ministero per la Pubblica Istruzione. La scena si concentra nel momento in cui il corpo della donna viene recuperato dal fiume, offrendo al pittore l'occasione di enunciare le proprie fonti stilistiche: la "Deposizione" Baglioni di Raffaello per le pose dei pastori; la statuaria antica per il panneggio delle vesti di Zenobia; il classicimo poussiniano per il paesaggio arcadico che si staglia sullo sfondo; Giotto per la figura del pastore in primo piano. 
4t020-00205 
4t020-00205 

data from the linked data cloud