. . . . . . "Studio di torrente - PAESAGGIO FLUVIALE - dipinto"@it . . . . "Studio di torrente"@it . . "4t020-00239" . . . . . . "Il piccolo quadro, pervenuto come molti altri attraverso il legato Stampa (1900) , potrebbe essere lo studio preparatorio per un dipinto apparso all'Esposizione del 1852 - la \"Veduta del fiume Anza a Calasca\" - che veniva citato anche sulle pagine del \"Cicerone\": Fra i molti bei paesaggi di Costantino Prinetti va per verità, gusto e buon impasto distinto il paesaggio più grande in cui espresse un torrente\". Tra l'altro, il programma di quell'anno per il Concorso di I classe per la pittura di Paesaggio, prevedeva proprio la rappresentazione di un torrente e del paesaggio circostante (Atti, p. 51). La conduzione del paesaggio con pennellate larghe, piatte, brevi e piuttosto pastose, si allinea alla ricerca pittorica della pittura svizzera ed ai modi dei pittori Lange e Calame, tanto da confermare il possibile viaggio dell'artista nei paesi del nord Europa di cui resta testimonianza nella veduta \"Reminiscenze di una vallata in Isvizzera\" presentata alla mostra braidense nel 1850."@it . "4t020-00239" . . . . . . . . . .