. . . . . . "4t020-00240" . . . . "Veduta di Cannobio"@it . . . . "Veduta di Cannobio - PAESAGGIO LACUSTRE - dipinto"@it . . . . . . . . . "4t020-00240" . . . "Il dipinto, entrato in Accademia con la donazione Stampa (1900), è una delle molte tele eseguite dal Prinetti raffiguranti i luoghi della sua giovinezza che segneranno gli esordi del giovane pittore. Infatti, è con la tela \"Roda di Cannobio sul lago Maggiore\" (1846), eseguita a soli tre anni dalla sua iscrizione all'Accademia di Brera, che il Prinetti esordità alla Promotrice di Belle Arti di Torino; tema, questo, che verrà ripetuto in più versioni dal 1848 al 1855. Le ridotte dimensioni, la facilità esecutiva e la luminosità del paesaggio, tratti che si ritrovano anche in \"Studio di torrente\", \"Veuta presso Cernobio\" e nelle \"Montagne di Colico\", fanno pensare che quest'opera possa essere uno dei bozzetti preparatori per queste tele: se ne propone, dunque, una datazione intorno al 1853."@it . . .