Veduta della Porta della Carta - VEDUTA DI PALAZZO DUCALE A VENEZIA - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t020-00246 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Veduta della Porta della Carta - VEDUTA DI PALAZZO DUCALE A VENEZIA - dipinto 
Veduta della Porta della Carta 
La tela, giunta in Accademia con il legato Ala Ponzoni (1889), è identificabile con quella esposta dal Querena all'Esposizione di Brera del 1859, ovvero "La Porta della Carta, nel momento in cui si festeggia la sconfitta del patriarca di Aquileja e de'suoi dodici canonici, raffigurati nel toro e nei dodici majali, cacciati dal popolo (...)". Il Querena, che esordì a Brera nel 1850 con vedute di Venezia o con illustrazioni di episodi ispirati alla storia della Repubblica, in questa tela dal forte impianto prospettico rievoca la vittoria dei Veneziani sul Patriarca di Aquileia nel 1162, aderendo pienamente alle "vedute istoriate" che ebbe come maggiore interprete il pittore Giovanni Migliara. 
4t020-00246 
4t020-00246 

data from the linked data cloud