Paolo e Francesca - PAOLO E FRANCESCA - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t020-00259 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Paolo e Francesca - PAOLO E FRANCESCA - dipinto 
Paolo e Francesca 
La tela, vincitrice nel 1829 del Grande Concorso di Brera, si configura come l'apice dei successi ottenuti dal giovane allievo dell'Accademia Vitale Sala. Egli, infatti risultò più volte vincitore in occasione dei Piccoli Concorsi dedicati agli allievi della stessa tra il 1816 e il 1820 e, ancora, nel 1822 al Grande Concorso per il disegno di figura con il cartone "I Funerali di Patroclo". Diversamente dalle consute rappresentazioni del celebre episodio dantesco, il Sala, in una coincitata visionari rappresentazione del girone dantesco, sceglie il momento in cui il poeta cadde svenuto commosso dalla rievocazione di quell'amore dannato. Una scelta felice, questa, che decretò la valutazione positiva della commissione gudicatrice che, infatti, "ebbe a lodare (...) una più ricca ed espressiva composizione corredata di molta facilità d'esecuzione". Nella tela, emergono il violento espressionismo di Giuseppe Bossi e la lezione del Palagi, di cui il Sala era allievo presso la sua bottega di via Camperio; come ha fatto notare giustamente Sandra Pinto, attraverso il Palagi, il Sala ebbe probabilmente modo di conoscere i quadri francesi di tema "ossianico" che il maestro aveva visto a Roma, e le fortunate acquetinte dedicate ai temi danteschi realizzate dallo stesso Palagi. 
4t020-00259 
4t020-00259 

data from the linked data cloud