Autoritratto - AUTORITRATTO - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t020-00267 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Autoritratto - AUTORITRATTO - dipinto 
Autoritratto 
Nei registri dell'Accademia del 1947 e del 1980 il ritratto compare sempre come opera di ignoto: confrontato, invece, con l'analoga tela conservata agli Uffizi appare evidente che is tratta di un'opera del Sogni. La mano, è inequivocabilmente quella del noto artista milanese, come risulta dalla notevole abilità descrittiva e dalle tonalità cromatiche calde ravvivate da colpi di luce. Rispetto alla tela degli Uffizi, richiesta dal direttore della Galleria fiorentina nel 1863, la tela braidense rivela una differenza di formato che determina un diverso rapporto tra la figura e lo sfondo. Se il quadro degli Uffizi è condotto in una maniera più precisa e dettagliata, quello dell'Accademia è trattato con una maniera più larga e immedita: ne deriva un'immagine più intimistica a cui, però, non manca affatto quella forza espressiva presente nel ritratto fiorentino. Altri autoritratti del Sogni vennero esposti anche in occasioni delle mostre braidensi del 1831 e del 1853. 
4t020-00267 
4t020-00267 

data from the linked data cloud