. . . . . . . . . . "Il duca Francesco Sforza pone la prima pietra - IL DUCA FRANCESCO SFORZA PONE LA PRIMA PIETRA - dipinto"@it . "La grande tela, presentata in occasione del Grande Concorso di Brera nel 1853, venne premiata perchè unica partecipante entrando, di conseguenza, nella collezione braidense. Sulle pagine degli \"Atti\" ne veniva segnalata \"a composizione ben intesa e con buone linee disposte (...), ben disegnato l'insieme del quadro (...). Il colorito è vero, lodevole l'esecuzione tanto delle teste quanto delle estremità e delle pieghe\". Allievo di Francesc Hayez, in questa composizione il pittore rivela l'influenza del maestro nell'impostazione generale del dipinto che pare rifarsi all'\"Ultimo abboccamento di Jacopo Foscari\" (1852-53), da cui riprende l'ambientazione, la disposizione dei personaggi in primo piano, il rapporto figure-sfondo e il disegno nitido ed elegante dei volti, mitiati da un realismo tipicamente lombardo ravvisabile negli oggetti in primo piano."@it . . . . "4t020-00277" . . . . "4t020-00277" . . . . "Il duca Francesco Sforza pone la prima pietra"@it . . . . .