Mia madre - RITRATTO FEMMINILE/ DONNA ANZIANA - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t020-00297 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Mia madre - RITRATTO FEMMINILE/ DONNA ANZIANA - dipinto
Mia madre
Come da statuto della Fondazione Cassani (1911), anche per l'edizione del premio nel 1929 il tema di quell'anno prevedeva la realizzazione di un'opera "di sentimento". Analogamente al concorso del 1918 in cui l'opera vincitrice era quella di Pietro Verzetti: "Madre", anche in quest'occasione venne premiato un soggetto materno, ovvero la tela "Mia madre" del pittore Carlo Zocchi. Nella sua opera, il Zocchi affida l'espressione del sentimento allo sguardo intenso e commovente della donna da cui emerge, nei dettagli delle mani e nell'abbigliamento, la vita difficile e sommessa affrontata; infatti, come ben sottolineava il Mosconi a proposito di quest'opera, la maternità veniva qú intesa come "amore e sacrificio". Si potrebbe dire una trasposizione della figura della madre del pittore che dovette affrontare numerosi sacrifici per educarlo agli studi artistici. Lo stile, impostato su una cromia spenta ed una semplificazione formale, testimonia le ricerche condotte dagli artisti intorno agli anni Trenta del XX secolo e che, successivamente, approderanno nella poetica chiarista.
4t020-00297
4t020-00297