"L'opera, acquistata dall'Accademia in data imprecisata, raffigura lo scultore dilettante Alessandro Martegani di cui si hanno poche notizie, ad eccezione della nota riferita da Angelo De Gubernatis (1889-92) che nella sua ricognizione degli artisti viventi indica l'effiggiato come \"scultore lombardo, dimorante a Milano\" ed a cui sono assegnate \"Una bagnante\", esposta a Napoli nel 1877, ed altre due opere esposte a Milano nel 1883 ed a Torino nell'anno successivo. L'ipotesi che possa trattarsi di uno scultore, è avvalorata dal fatto che il Sogni posiziona sullo sfondo del dipinto un busto appena abbozzatto poggiante su di un trespolo. Anche in questo ritratto, è possibile ammirare la maestria del Sogni quale ritrattista: il taglio dell'immagine, la composizione, i contrasti cromatici e chiaroscurali, la disposizione dei piani, nonchè la sensibile ed attenta indagine psicologica."@it . . . . . "Ritratto di Alessandro Martegani - RITRATTO DI ALESSANDRO MARTEGANI - dipinto"@it . . . . . . . "Ritratto di Alessandro Martegani"@it . "4t020-00351" . . . . . . . . "4t020-00351" . . . . . . .