La lucerna di Anassagora - ANASSAGORA E PERICLE - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t020-00362 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
La lucerna di Anassagora - ANASSAGORA E PERICLE - dipinto
La lucerna di Anassagora
Il dipinto entrò in Accademia nel 1818 come opera vincitrice del Concorso di I classe di Pittura il cui soggetto riprendeva un episodio della vita del celebre filosofo ormai prossimo alla morte. Fra i quadri presentati dai concorrenti, la commissione premiò quello del Politi per la composizione, la resa della luce e delle espressioni. Il centro della scena, dominato dalla figura di Anassagora, ci rivela la conoscenza dell'anatomia umana, acquisita dall'artista durante il soggiorno romano al fianco di Francesco Hayez e Giovanni De Min. Da quest'opera, inoltre, traspare lo studio delle opere di Tiziano, della statuaria antica, nonché dei lavori di Antonio Canova. Trasferitosi a Venezia, il Politi insegnerà all'Accademia succedendo all'amico Teodoro Matteini.
4t020-00362
4t020-00362