Cascata - PAESAGGIO CON CASCATA E FIGURE - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t020-00363 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Cascata - PAESAGGIO CON CASCATA E FIGURE - dipinto 
Cascata 
La tela rappresenta un paesaggio ideale con cascate e viandanti, soggetto che ebbe molta fortuna nei primi anni del XIX secolo soprattutto a Roma e a Bologna. A Milano, il consenso di pubblico che raccolsero il genere del paesaggio (soprattutto di produzione nord europea), favorì la presenza alle Esposizioni di Brera di numerosi artisti paesaggisti italiani, tra cui anche quella del bolognese Gaetano Burcher, di cui si ricorda la partecipazione alle mostre del 1812, 1813 e 1818. I dipinti del Burcher godettero di grande fortuna, tanto che fino al 1844 a Brera compaiono molte copie dei suio "paesaggi classici alla romana". L'opera risale al 1816 come dimostra l'iscrizione di mano di Gaetano Burcher apposta sul profilo superiore del telaio. Sebbene Roberta Lazzaro riporti che il dipinto sia stato acquistato con il fondo Esposizioni, nell'elenco dei suddetti acquisti non è però menzionata l'opera in oggetto. 
4t020-00363 
4t020-00363 

data from the linked data cloud