Radamisto in atto di spingere Zenobia ferita nel fiume Arasse - RADAMISTO E ZENOBIA - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t030-00003 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Radamisto in atto di spingere Zenobia ferita nel fiume Arasse - RADAMISTO E ZENOBIA - dipinto
Radamisto in atto di spingere Zenobia ferita nel fiume Arasse
Questa tela dell'Alberi restò a Brera sin dal 1812 in seguito a trattative inconsuete. Già ne 1802, infatti, l'artista partecipò senza fortuna al concorso bandito dall'Accademia milanese per un dipinto sul tema "La Riconoscenza della Repubblica Italiana a Napoleone". Un insuccesso ridimensionato dalla nomina a professore di pittura all'Accademia di Bologna nell'anno seguente. Nel 1812 partecipa nuovamente all'Esposizione braidense con la suddetta tela che focalizza uno dei rari squarci romanzeschi nella storiografia di Tacito (Ann. XII, 51-52) e più precisamente della disamina dei fatti d'Oriente sotto l'imperatore Claudio. Se il quadro entisiasmò la critica (e meno i collezionisti), l'Alberi si vide costretto a richiedere che una delle due opere (l'altra era Ercole e la musa Clio) venisse acquistata dall'Accademia di Brera "onde avere sostegno con ciò nelle sue domestiche non favorevoli circostanze.". Dopo un attento esame della commisione, si decise di acquistare il dipinto nel 1813.
4t030-00003
4t030-00003