. . "Si suppone che l'autoritratto di Balbi sia stato donato all'Accademia dallo stesso pittore; nei registri dell'Accademia il dipinto è indicato con un titolo generico \"Testa d'uomo\". Il confronto con un autoritratto su tela dello stesso Balbi conservato alle Gallerie degli Uffici a Firenze, ha consentito l'identificazione della tela braidense con l'autore stesso. Nell'autoritratto di Firenze, come in quest'opera, il pittore, benchè rappresentato all'interno del suo atelier, indossa il medesimo berretto e la stessa giacca. L'autoritratto degli Uffizi è un dono dell'artista ed è dunque lecito pensare che la setssa condizione valga anche per Brera. In entrambi i dipinti, l'artista si è ritratto come un pittore rinascimentale:questa intenzione viene riconfermata nell'inquadratura e dallo stille, che si richiama esplicitamente alla \"maniera antica\", non senza qualche eco della ritrattistica veneta del Cinquecento."@it . . . . "4t030-00029" . . . . . . "Autoritratto - AUTORITRATTO - dipinto"@it . . . . "Autoritratto"@it . . . . . . . . . "4t030-00029" . .