"4t030-00040" . . . . "4t030-00040" . . . . . . . . . . . . . "La raffigurazione di Diogene, è evidentemente ispirata alla pittura dei grandi maestri cinquecenteschi che Beretta certamente studio durante il soggiorno romano. Tuttavia, se la derivazione più evidente parrebbe essere la \"Scuola d'Atene\" di Raffaello, il ritratto di Diogene del Beretta presenta un'impostazione formale meditata in senso non manieristico e anti eroico. Queste caratteristiche sollecitano il confronto con un altra importante opera, l'\"Aristide\" di Hayez realizzata nel 1811 circa che, come nel caso del Beretta, scardina la consueta tipologia rappresentativa degli uomini illustri come suggeriva l'allora segretario dell'Accademia di Venezia, Leopoldo Cicognara."@it . . "Diogene"@it . . . . . . "Diogene - DIOGENE - dipinto"@it . .