Leda - LEDA E IL CIGNO - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t030-00068 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Leda - LEDA E IL CIGNO - dipinto
Leda
La tela, venne inviata dall'autore come prova per il pensionato romano nel 1810. La tela presenta i tratti distintivi della produzione di Calliano, legata alla decorazione aulica. Dalla statuaria classica derivano infatti l'anatomia e la posa della figura, frutto degli studi sull'antico. I modelli di riferimento per la definizione del soggetto si potrebbero ritrovare nell'Afrodite di Cnido per la forma dei fianchi e la posa delle gambe; il profilo del volto e le posizioni delle braccia rimandano alla Venere Capitolina e alla Venere dei Medici; l'acconciatura con diadema, invece, somiglia a quella della Venere felice dei Musei Vaticani, mentre la posizione e la resa del piumaggio del cigno e il rapporto spaziale con la Leda, ricordano un gruppo scultoreo della Collezione Ludovisi Eros col cogno accanto a Leda. La tela di Calliano, considerata nei dettagli, può essere considerata un caso di neoclassicismo filologico per la complessità del recupero e della composizione di parti di sculture antiche. A contrasto, il disegno dai tratti spiccati e perfino duri.
4t030-00068
4t030-00068