Via di Parigi - VIA DI PARIGI - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t030-00070 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
                                
                                    Via di Parigi - VIA DI PARIGI - dipinto 
                            
                        
                                
                                    Via di Parigi 
                            
                        
                                
                                    La tela, sino al 1947, è stata attribuita al pittore Giovanni Migliara con il titolo "Una strada di Roma" a causa di una targhetta apposta sul retro del quadro. In realtà, la veduta fa parte della fortunata serie delle "Vedute di Parigi" realizzate dall'artista nella città francese (identificabile dai dettagli architettonici) intorno ai primi anni Trenta del XIX secolo. Questo dipinto è un esempio tipico della pittura urbana di Canella, tantocchè ne esiste un'altra versione minimamente variata col medesimo soggetto "Paris, Rue S. Honoré" (1832). Lo scorcio prospettico, come da tradizione nella pitura di Canella, è animato da figure intente alle loro consuete occupazioni, come in veri e propri spaccati di vita. A riprova dell'esperienza parigina del pittore, ci rimangono l'"Autobiografia" di Mary Pittalunga, in cui il Canella dichiara: "mi provai a fare qualche veduta dell'interno di Parigi colla folla della popolazione" o gli scritti autografi: "Gionsi a Milano il 20 giugno del 1832 ed il 7breesposi tutti i quadri portati da Parigi i quali ebbero il successo che voi sapete". Oltre a queste testimonianze, presso la Galleria d'Arte Moderna di Milano, è conservato l'album di disegni parigini. 
                            
                        
                                
                                    4t030-00070 
                            
                        
                                
                                    4t030-00070