La condanna di Amano - Assuero condanna Amano - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t030-00125 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

La condanna di Amano - Assuero condanna Amano - dipinto 
La condanna di Amano 
La grande tela, vincitrice al Concorso di pittura del 1833, rappresenta un episodio biblioco, ossia la condanna di Aman da parte di Assuero al cospetto di Ester. L'opera venne considerata lodevole per la composizione, le espressioni conferite ai personaggi, l'uso del colore e della luce. La drammaticità del soggetto viene risolta con toni accesi e gesti efficaci, secondo i modi della pittura storica. Il dipinto venne successivamente esposto nella sala XXXIII della Pinacoteca di Brera. Benchè vincitore a Brera, Giovanni Battista Zali nella sua carriera di pittore non godette di buona fortuna critica: nei suoi lavori, i recensori contemporanei, riscontravano infatti "vaghezza di colorito" e "difetto di disegno e d'invenzione". Partecipò alle mostre baidensi anche negli anni 1834, 1835 e 1837. 
4t030-00125 
4t030-00125 

data from the linked data cloud