L'arrivo dei primi Crociati a Gerusalemme - I lombardi alla prima crociata di Grossi - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t030-00133 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

L'arrivo dei primi Crociati a Gerusalemme - I lombardi alla prima crociata di Grossi - dipinto 
L'arrivo dei primi Crociati a Gerusalemme 
Il tema de "I Lombardi alla prima Crociata" tratto dal poema del Grossi, era già stato presentato a Brera dal Bisi nel 1837, quando Giacomo Treves gli commissionava, per l'appunto, un "Paesaggio storico con macchiette preso dal primo canto dei Lombardi alla prima Crociata del Grossi". In quell'occasione, il recensore dell'"Album" Giuseppe Sacchi, definisce il dipinto "paesaggio storico", presentandolo sulle pagine del libro con il titolo "I Lombardi alla prima Crociata" (canto I, stanza 36). Il successo del dipinto fu tale che anche il conte Filippo Ala Ponzoni gli commissiona, nel 1839, una seconda opera ispirata ad un altro canto del poema del Grossi. Come nella prima versione, anche in questo caso la tela è realizzata quasi fosse una scena dal vero, sconstandosi dai modi del contemporaneo D'Azeglio; entrambe le tele, inoltre, si caratterizzavano per la fedeltà al testo. Il poema del Grossi godette di molta fortuna, tanto da venir raffigurato in molteplici varianti: di Hayez ricordiamo le tre stampe litografiche riferite al poema (1827-1828) e l'immensa tela "La sete patita dai primi Crociati sotto Gerusalemme" realizzata per il Palazzo Reale di Torino (1833-1850); del 1844, è "La partenza d'un Crociato" di Mauro Conconi; segue, nel 1852, "La sete dei Crociati" di Giulio Carlini; infine, del 1861, è "I Lombardi alla prima Crociata in Palestina alla scoperta della foresta Saron" di Gustavo Adolfo Ponti. 
4t030-00133 
4t030-00133 

data from the linked data cloud