Sesto Calende - Sesto Calende - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4t030-00141 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
                                
                                    Sesto Calende - Sesto Calende - dipinto 
                            
                        
                                
                                    Sesto Calende 
                            
                        
                                
                                    Diversamente dalle precedenti edizioni, nel 1884 il Concorso Mylius per il paesaggio storico non pose limiti rispetto al soggetto da rappresentare. Il Gignous, vincitore di quell'anno, partecipò con quest'opera assieme ad altri due paesaggi, "Alla marina (città di Chiavari)" e "Le ultime case di Chiavari". In questa tela, pur non illustrando direttamente l'episodio, l'artista voleva dimostrare la valenza storica del sito, luogo dello sbarco di Garibaldi e dei reggimenti dei Cacciatori delle Alpi nel maggio 1859. L'opera riprende nel tema e nel formato allungato, la monumentale tela del Pagliano, "Lo sbarco a Sesto Calende", eseguita nel 1865. Gignous volge in puro paesaggio la composizione di Pagliano caratterizzata, invece, dalla presenza di oltre settanta personaggi. L'artista eseguì un'ulteriore copia del dipinto per il ministro Riccardo Bianchi. 
                            
                        
                                
                                    4t030-00141 
                            
                        
                                
                                    4t030-00141