La piazza di S. Marco a Venezia - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-00275 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

La piazza di S. Marco a Venezia - disegno 
Tra il gennaio e il febbraio del 1934 alla Galleria del Milione viene presentata una mostra personale di Aquiles Badi, pittore argentino di origini milanesi. L'artista per l'occasione presenta tredici dipinti a olio, ventotto tempere e sette disegni, il cui elenco è riportano all'interno del "Bollettino del Milione" n. 22, con alcune note biografiche sull'artista. Delle opere in mostra, il 14 giugno 1934 viene registrato l'acquisto di un disegno a guazzo raffigurante la Piazza di San Marco a Venezia. Il foglio si può identificare nell'elenco delle opere in mostra con il titolo San Marco con un pittore (al numero 17 nella lista), così come testimonia la scritta autografa sul verso del foglio "Plaza S. Marco con un pintor". Il disegno, per il suo tratto sintetico e veloce del colore, ricorda la pittura di Dufy; in esso Badi rappresenta la piazza veneziana animata da piccoli personaggi che si concentrano intorno alla figura di un artista, a sinistra della scena, mentre in primo piano sono presentate le sedie e i tavolini di un caffè con i clienti, quest'ultimi abbozzati brevemente da veloci pennellate di tempera. Sullo sfondo fa da cornice la maestosa cattedrale con le sue cupole, oggetto principale della composizione (Vilardi 2001-2002). 
tracce di matita di grafite, tempera su carta incollata su cartoncino 
4y010-00275 
4y010-00275 

data from the linked data cloud