La vittoria di Samotracia - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-00359 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

La vittoria di Samotracia - disegno 
L¿artista raffigura la "Vittoria di Samotracia" che, tra lampi ed esplosioni, sorvola il globo sopra l¿Europa; si potrebbe forse pensare a un¿allusione ai recenti scontri avvenuti in seguito alla Prima Guerra Mondiale. Il disegno, infatti, per confronti stilistici, può essere datato intorno al 1921. Uno spunto di confronto iconografico si potrebbe identificare con la "Nemesi o Grande Fortuna" di Dürer. Anch¿essa alata, ma piuttosto pesante e possente, è posta su globo e fluttua al di sopra delle nuvole. Forse una suggestione simbolica tra la dea della Vittoria e quella ibrida tra Fortuna e Giustizia, così come è identificata la "Nemesi" düreriana, potrebbe aver ispirato l¿autore. Il disegno, dal sapore simbolista e Decò, è molto lontano dalla produzione pittorica astratta dell¿artista. Juan Bay, argentino di nascita, durante gli anni Dieci si avvicina ai Futuristi mentre, in seguito, sceglierà la strada dell¿arte astratta e non figurativa. Il tramite con la stagione italiana simbolista potrebbe esser individuato nei due maestri di Bay presso l¿Accademia di Brera: Giuseppe Mentessi e Mario Ornati, rispettivamente legati a Gaetano Previati e a Giulio Aristide Sartorio. 
inchiostro di china su carta 
4y010-00359 
4y010-00359 

data from the linked data cloud