Donna seduta - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-03823 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Donna seduta - disegno
Nel marzo del 1930 Giovanni Colognese, insieme a Domenico Cantore e Luigi Gelati, espone presso la Galleria Milano un gruppo di ventiquattro opere. L'anno successivo le Civiche Raccolte milanesi acquistano dalla Galleria Milano il disegno "Donna seduta". La figura rappresentata, con il volto leggermente reclinato e lo sguardo perso nel vuoto, è realizzata attraverso una linea continua di sanguigna che ne contorna le forme e crea un marcato chiaroscuro sulla parete retrostante alle sue spalle. Come altre opere dell'artista, anche "Donna seduta" infonde un forte senso di solitudine esistenziale. Sebbene non risulti presente all'interno del catalogo della mostra citata, è probabile che il foglio sia stato presentato in galleria durante quest'occasione.
sanguigna su carta
4y010-03823
4y010-03823