Testa femminile - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-03880 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Testa femminile - disegno 
Dopo l'entusiasta adesione giovanile agli ideali futuristi, già dalla fine degli anni Dieci e per tutti gli anni Venti, le opere di Primo Conti si rivolgono nuovamente verso un repertorio figurativo contrassegnato da soggetti di storia, religiosi e a carattere familiare. Il foglio inedito con la "Testa femminile", conservato presso il Civico Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco, corrisponde a quest'ultima fase di ricerca, in cui attraverso la rappresentazione di delicatezze sentimentali e tramite lo studio dei propri affetti, l'artista realizza squisiti ritratti di amici e familiari o di figure colte in semplici pose. La donna in questione rientra dunque all'interno di questo genere disegnativo, nel quale Conti, attraverso un chiaroscuro di matrice seicentesca, con un segno svelto, morbido e delicato della matita, traccia i dettagli del volto, della capigliatura e dell'abito della donna con straordinaria maestria, soffermandosi però in particolar modo sulla testa, la quale risulta meglio definita. Firmato e datato nel giugno del 1928, il disegno in questione è stato donato dall'autore alle collezioni pubbliche milanesi nel 1932, così come l'intero nucleo grafico dell'artista conservato presso il Civico Gabinetto di Disegni del Castello. 
matita di grafite su carta 
4y010-03880 
4y010-03880 

data from the linked data cloud