Allegoria caricaturale con teste e streghe - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-04418 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Allegoria caricaturale con teste e streghe - disegno 
Streghe in viaggio per convegno diabolico||Allegoria caricaturale di teste e di figure umane 
Nelle opere di Ensor le scene apparentemente demoniache, grottesche o macabre, non sono altro che illustrazioni critiche della società in cui l'artista ha vissuto e immagini simboliche delle vessazioni alle quali era generalmente esposto. È con la fine del secolo che iniziò la fortuna di Ensor in Italia, in particolar modo è Vittorio Pica a dedicargli una serie di articoli su "Emporium" e a farne conoscere l'opera. I disegni dell'artista belga, conservati all'interno delle raccolte del Civico Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco (invv. 2411 A 817, 2412 B 874), appartennero proprio al critico e collezionista Pica e furono acquistati dalla Galleria Casa d'Artisti nel 1931, in occasione della vendita all'asta delle opere in suo possesso. La mescolanza di macabro e grottesco è sempre stata una delle caratteristiche del pittore belga, essa si riscontra anche nei suoi disegni; nel foglio a carboncino con "Allegoria caricaturale di teste e di figure umane", infatti, un vortice di esseri mostruosi fa da cornice a due streghe, poste al centro della composizione. Queste sovrastano un paesaggio roccioso volando in cielo su delle scope. La scena sembrerebbe una cerimonia in maschera, una cosmogonia in atto o uno spettacolo catartico. È un corteo sinistro di strane creature, uomini mostruosi dalle molteplici metamorfosi, realizzati attraverso fitti tratti di carboncino e dai contorni scarni e inaspriti. Il tratto infatti è sregolato, non uniforme e sovrapposto da piccole linee scheggiate. Le due figure principali al centro, invece, sembrano emanare luce propria, non solo per il segno più definito che le contiene, ma anche per le innumerevoli linee che da esse si dipartono verso quegli esseri mostruosi che assistono alla scena. 
matita di grafite su carta 
4y010-04418 
4y010-04418 

data from the linked data cloud