Interno del palcoscenico del teatro reale dell'opera di Roma - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-04879 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Interno del palcoscenico del teatro reale dell'opera di Roma - disegno
Alfredo Furigā nel corso degli anni Venti lavora intensamente come scenografo teatrale. Nel 1932 espone alla Galleria del Milione, tornandovi nuovamente due anni dopo, stavolta in Libreria. Alla mostra del 1932, le raccolte civiche milanesi acquistano il foglio intitolato Interno del palcoscenico del teatro reale dell'opera di Roma, un disegno che testimonia la sua attivitā di scenografo, pur non avendo avuto nessuna finalitā operativa (Vilardi 2001-2002).Riquadrato da una cornice di colore nero, il disegno č realizzato a carboncino con colori a tempera e acquerello. Al centro della scena, in alto, una finestra ad arco fa da perno al sistema di linee che attraversano il palcoscenico, tratteggiate dalle impalcature di legno e dalle corde. La luce, proveniente dalla finestra, si pone oltre che come punto focale della composizione, anche come elemento principale di attrazione per l'osservatore. "Il taglio scelto per la composizione č solenne, e le corde in primo piano aiutano l'occhio a misurare la vastitā dello spazio descritto, accentuata dagli effetti chiaroscurali" (Ivi.).
tempera, acquerello e carboncino su carta incollato su cartoncino
4y010-04879
4y010-04879