. . "Nel dicembre del 1932 espongono alla Galleria del Milione Pascin, Léger e Bartolini, quest'ultimo con alcune incisioni. Pascin in questa occasione presenta una dozzina di opere tra disegni e acqueforti raffiguranti figure e paesaggi. Di questi, le raccolte pubbliche milanesi, nell'aprile del 1934, dopo due anni dalla fine della mostra, acquistano un disegno a matita e una puntasecca (incisione oggi all'interno delle Raccolte Bertarelli), insieme a due fogli di Léger. Il disegno di Pascin raffigura due figure nude distese, realizzate attraverso un tratto sintetico della matita che si interrompe in alcuni punti, per poi riprendere fluente in altri; essa risulta in alcune parti sfumata da tocchi di grafite, che donano al disegno una delicata immediatezza alle figure. Il foglio è un tipico esempio delle opere eseguite dal pittore francese, la cui arte è generalmente caratterizzata dalla presenza di figure femminili (Vilardi 2001-2002)."@it . . "Figure nude - disegno"@it . "4y010-07455" . . . . . . . . . . "matita di grafite su cartoncino beige"@it . . . . . "4y010-07455" . . . . . . .