. . . . . . "4y010-09214" . . . "Ernesto Pisani, terminati gli studi a Brera nel 1924, si presenta al pubblico milanese partecipando alle principali rassegne pubbliche della città e alle esposizioni internazionali d'arte sacra a Roma e a Padova. Allontanatosi dallo stile lombardo che caratterizza le sue prime opere, dal 27 dicembre al 10 gennaio 1933 espone quaranta olii e diciannove disegni all'interno della Galleria del Milione, con una mostra personale presentata sul Bollettino n. 5 da Raffaele Giolli. In questa presentazione Giolli definisce le opere esposte ormai mature, in esse il suo stile è approdato ad una 'pittura festosa e fragrante', più realistica e meno evanescente (Vilari 2001-2002). In quell'occasione le raccolte pubbliche milanesi acquistano dell'autore due disegni: \"Romanza\" e \"La madonna col bambino\" (inv. 4959 B 1851). In \"Romanza\" leggeri tratti di matita e fitte linee di inchiostro nero descrivono l'interno di una stanza con due giovani fanciulle, una seduta di spalle che suona il piano e l'altra, sulla sinistra, in piedi che canta. Un'unica fonte di luce laterale, lasciata a matita alla base, illumina l'ambiente circostante e crea un netto stacco fra la parte sinistra della stanza e il cono della lampada sulla destra. Nell'elenco delle opere in mostra, all'interno del \"Bottettino della Galleria del Milione\", il disegno è indicato al numero 54."@it . "Donna al Piano e donna che canta - disegno"@it . "4y010-09214" . . . . "matita di grafite e penna su carta"@it . . . . . . . . . . "Romanza"@it . . .