. . . . "La madonna col bambino - disegno"@it . . . . "4y010-09215" . . . . "4y010-09215" . . . "Ernesto Pisani, terminati gli studi a Brera nel 1924, si presenta al pubblico milanese partecipando alle principali rassegne pubbliche della città e alle esposizioni internazionali d'arte sacra a Roma e a Padova. Allontanatosi dallo stile lombardo che caratterizza le sue prime opere, dal 27 dicembre al 10 gennaio 1933 espone quaranta olii e diciannove disegni all'interno della Galleria del Milione, con una mostra personale presentata da Raffaele Giolli sul Bollettino n. 5. In questa presentazione il critico descrive le opere esposte ormai mature; in esse il suo stile è approdato ad una 'pittura festosa e fragrante', più realistica e meno evanescente (Vilari 2001-2002). In quell'occasione le raccolte pubbliche milanesi acquistano dell'autore due disegni: \"Romanza\" (inv. 4959 B 1850) e \"La madonna col bambino\". Quest'ultimo acquerello, caratterizzato da una vivacità dei colori, è più affine ai suoi quadri di figura e mantiene un'atmosfera di candore e leggerezza (Ivi.). Seduta su un sedile squadrato all'interno di una fitta vegetazione, la Vergine accoglie il bambino dormiente sul suo grembo. Il suo volto amorevolmente inclinato è incorniciato dall'aureola e dal velo che restituisce all'opera un carattere popolare e un'atmosfera lirica, dolce e intimista. All'interno del \"Bottettino della Galleria del Milione\" l'opera è indicata come il n. 56 nell'elenco delle opere in mostra."@it . . "tracce di matita di grafite, penna e acquerello su carta"@it . . . . . . . . .