Autoritratto: testa di fronte - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-11003 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Autoritratto: testa di fronte - disegno 
Bizzarro ed estroso con occhi vivaci, scintillanti e penetranti, la barba lunga, il naso sottile e la fronte corrugata, così si raffigura in questo splendido autoritratto Enrico Sacchetti: artista, poeta e scrittore di straordinaria vivacità intellettuale. Il disegno, da datare all¿incirca al 1920, è stato acquistato dalla Galleria Pesaro probabilmente in occasione della mostra personale dell¿artista presentata da Ugo Ojetti in quello stesso anno, all¿interno della galleria. Il volto, scarno e faunesco, con un incisivo atteggiamento anticonformistico e scontroso, è creato attraverso un tratto di carboncino sicuro e sintetico che oltre a descrive l¿immagine dell¿artista denuncia la sua grande maestria nel disegnare. Sacchetti, attraverso un¿elegante uso del medium grafico, crea un intenso e drammatico chiaroscuro, nel quale abbozza alcuni particolari del volto marcandone leggeremente altri. Così come in molte altre sue opere, anche in questo caso, il carboncino che l¿artista usa "è lieve e potente insieme perchè conserva tutta la memoria di una natura combusta che si sgretola sotto la pressione della mano, disintegrando gli atomi di nero che trovano il loro posto e si fissano sulla carta condensandosi in macchie atre e profonde o liquefacendosi in particelle sfumate e aeree, in un preordinato ordine zen, dove nulla è lasciato al caso" (A. Pallottino, Il gigante Sacchetti, in Enrico Sacchetti. Il volto del Novecento. Caricature, ritratti, illustrazioni, a cura di C. Bibolotti, F.A. Calotti, Siena 2003, p. 13). 
carboncino su carta 
4y010-11003 
4y010-11003 

data from the linked data cloud