Ritratto femminile - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-11005 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Ritratto femminile - disegno 
Lo schizzo di una testa femminile è da indentificare con la figura di Anna, violoncellista boemo-ungherese e moglie di Enrico Sacchetti, conosciuta dall¿artista in Argentina nel suo periodo di permanenza in Sud America (1908-1911). La donna, rappresentata numerosissime volte dall¿amato, è descritta in questo foglio con il capo leggermente rivolto a destra, pettinata secondo la moda di quegli anni e vestita da un elegante soprabito. I particolari del suo volto, il naso e la piccola bocca, risultano solamente accennati, mentre del tutto cancellati sono gli occhi, evidentemente per un ripensamento mai più portato a termine. Nonostante l¿assenza di particolari fisiognomici ben definiti, il delicato chiarosuro creato con tratti incrociati e veloci di sanguigna, dona al disegno una soave bellezza. La posa elegante e composta della figura, inoltre, fa pensare a un ritratto non finito eseguito rapidamente dal vero. Il foglio è stato acquistato dalla Galleria Pesaro nel 1920 in occasione della mostra personale dell¿artista, introdotta nel catalogo da Ugo Ojetti. Sul suo recto è presente un disegno denominato "Prigionieri tedeschi" (inv. 6257/1 D 474 Recto) probabilmente quest¿ultimo esposto, tra il maggio e il giugno, alla mosta sopra citata. 
sanguigna su carta 
4y010-11005 
4y010-11005 

data from the linked data cloud