. . . . . . . . . . "carboncino su carta"@it . . "4y010-11006" . "Disegno per una illustrazione dei Ricordi di F. M. Martini - disegno"@it . . "Dall¿aprile del 1912 e per oltre ventichinque anni, Enrico Sacchetti collabora assiduamente con «La Lettura», rivista mensile del «Corriere della Sera», per il quale disegna moltissime delle copertine e delle illustrazioni al suo interno. Tra le pagine del giornale illustra racconti, novelle e romanzi di importanti scrittori con cui strinse anche intensi rapporti di amicizia oltre che di lavoro. Amico di quasi tutti gli intellettuali di punta del XX secolo, fu chiamato a interpretare graficamente le opere di Marinetti, Notai, Ojetti, Pirandello e molti altri. Per Ferdinando Martini, invece, su « La Lettura», Sacchetti disegna nell¿aprile nel 1917, le \"Memorie d¿infanzia Tommaso Cogo\" con una serie di quattro immagini a carboncino raffiguranti le principali scene della storia. Uno di questi \"Disegno per una illustrazione dei Ricordi di F. M. Martini\" è oggi conservato presso il Civico Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco e fu acquistato dalla Galleria Pesaro in occasione di una mostra personale dell¿artista, presentata in catalogo da Ugo Ojetti, tra il maggio e il giugno del 1920. In quest¿opera, sulla scorta delle poche indicazioni date dal testo, Sacchetti riesce a creare, grazie a un magistrale tratto dato a carboncino, personaggi vivi, che nel corpo, negli atteggiamenti e nelle espressioni conservano quella carica vitale descritta dalla narrazione. Da ricordare, inoltre, che sempre per Ferdinando Martini su «La Lettura», l¿artista illustra ancora un¿altra novella:\"A Pieriposa\"pubblicata a puntate dal gennaio all¿agosto del 1922. Il suo contributo al periodico sarà duraturo e il suo stile, aulico e popolare insieme, caratterizzerà inevitabilmente la grafica del giornale."@it . . . . . . . "4y010-11006" . . . .