La terrazza - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-11012 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

La terrazza - disegno 
"Quando disegno mi ricordo troppo spesso che il mio naturale mecenate è un bravo signore che fuma sdraiato su una poltrona sfogliando distrattamente una rivista. Il mio disegno vive qualche secondo sospeso fra l¿indice e il pollice di quel signore; poi muore fra le pagine del libro chiuso" (E. Sacchetti, Il disegno ed il disegnatore, in "Emporium" 1922, v. LVI, p. 350). Con queste poche parole e con una leggera punta di amarezza, nel 1922, Enrico Sacchetti conclude un saggio pubblicato su «Emporium», nel quale descrive il proprio lavoro di artista illustratore. Il disegno intitolato "La terrazza" è con molta probabilità nato con questo scopo e pertanto illustrato tra le pagine di uno dei tanti periodici o testi di scrittori con cui l¿artista collaborò, di cui però al momento non si è riusciti a rintracciarne la fonte. Esso fu acquistato nel 1939 dalla Galleria Bolzagni, al termine di una mostra riassuntiva di tutta la sua larga attività. In questo disegno, attraverso un segno scarno e ascutto di carboncino, Sacchetti raffigura un piccolo frate in posizione eretta e dona all¿osservatore un¿acuta interpretazione dalla vita monastica. Il ritmo essenziale e sintetico della raffigurazione, inoltre, dona all¿immagine una grande efficacia comunicativa. 
carboncino su carta 
4y010-11012 
4y010-11012 

data from the linked data cloud