Testa di tre quarti a sinistra - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-11080 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Testa di tre quarti a sinistra - disegno 
Ritratto di Vincenzo Gemito 
Conosciuto a livello internazionale pił per il suo legame con il Futurismo e per i suoi progetti di architettura visionaria che per opere di altro genere, il giovanissimo Sant'Elia, nel 1911, abbandonava le lezioni dell'Accademia di Brera stringendo importanti amicizie con i massimi esponenti della cultura milanese, conosciuti tra i caffč e i salotti della cittą di cui l'artista era un assiduo frequentatore. Il disegno dell'architetto comasco, datato in quello stesso anno, raffigura Vincenzo Gemito e fu donato, nel 1941, da Ludovico Laffranchi alle raccolte pubbliche milanesi. Il foglio mostra un Sant'Elia inedito per un'inusuale apertura all'arte figurativa e in particolare alla ritrattista, con accenni al genere della caricatura. Nel foglio il tratto di grafite descrive l'anziano volto dello scultore napoletano; in esso l'artista crea, attraverso un marcato tratto della matita, un sapiente gioco chiaroscurale, evidenziando i tratti somatici e la fluente barba dell'effigiato. 
matita di grafite su carta 
4y010-11080 
4y010-11080 

data from the linked data cloud