Studio di nudo maschile - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-11086 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Studio di nudo maschile - disegno 
Abilissimo disegnatore e brillante colorista, nei suoi nudi Giulio Aristide Sartorio tradisce chiaramente lo studio dei modelli michelangioleschi ripresi secondo le regole del classicismo italiano, ma con una monumentalità e un'idealizzazione che proviene dai contatti con la cultura contemporanea d'oltralpe e in particolar modo con l'ambiente viennese e monacense. Il disegno eseguito dall'artista romano e posseduto da Vittore Grubicy, venne donato nel 1920 alle raccolte pubbliche. Ricorda le nude figure realizzate da Sartorio nel Fregio decorativo del Lazio e nel Fregio del Parlamento, e in particolar modo rimanda alle pose scultoree dei cariatidi presenti in tali cicli. Nel disegno i tratti paralleli realizzati in carboncino creano sfumature di ombre che seguono l'andamento del corpo e, sovrapponendosi tra di loro, producono un chiaroscuro che si contrappone alle leggere lumeggiature date a gessetto bianco. 
carboncino, tempera bianca e tracce di gessetto bianco su carta 
4y010-11086 
4y010-11086 

data from the linked data cloud