. . "4y010-11092" . . . "Avviato verso la ricerca di un linguaggio intenso ed emozionale, nel novembre del 1931 Sassu è presente nella Galleria Il Milione in una collettiva di artisti lombardi, tornandovi nel febbraio dell'anno successivo con \"Cinque giovani milanesi\" (Birolli, Cortese, Grosso e Manzù) ovvero con gli artisti che insieme a lui confluiranno nella generazione di \"Corrente\" (Vilardi 2001-2002). Sebbene manchino documenti che testimonino la presenza di disegni all'interno dell'esposizione, dalla Galleria il Milione, il 21 giugno di quello stesso anno, le raccolte pubbliche acquistano dell'artista due disegni a sanguigna: \"Studio di una testa femminile\" (inv. C 848) e \"Studio di un gruppo di figure maschili nude\" (C 849), insieme a un acquerello raffigurante un gruppo di \"Giovani ignudi (che giocano)\" (inv. C 847) quest'ultimo legato al ciclo degli Uomini Rossi. \nSassu, dal punto di vista grafico, nello \"Studio di una testa femminile\", non abbandona la seduzione e l'esperienza emozionale del colore. La sanguigna, infatti, sfuma il viso definendone le ombre, mentre sul perimetro del volto il tratto risulta più marcato. Il tutto è realizzato con molta delicatezza, soprattutto nella definizione dei capelli e nella fisionomia della testa leggermente inclinata. Essa richiama i volti delle composizioni religiose che eseguì ossessivamente intorno agli inizi degli anni Trenta."@it . . . "4y010-11092" . . . . . . . . . . . "Studio di una testa femminile - disegno"@it . . "sanguigna su carta bianca patinata"@it . . . . .