Studio di un gruppo di figure maschili nude||Nudini - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-11093 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Studio di un gruppo di figure maschili nude||Nudini - disegno 
Per Sassu il mezzo grafico è, oltre che supporto progettuale, anche strumento autonomo di linguaggio espressivo. Figurativamente vicino all'acquerello con i "Giovani ignudi (che giocano)" (inv. C 847) e di conseguenza alla serie di figure inserite nel ciclo degli "Uomini rossi" e al dipinto con i "Dioscuri", il disegno a sanguigna con lo "Studio di figure maschili nude" fu acquistato dalla Galleria Il Milione il 21 giugno del 1932, insieme al foglio appena citato e allo "Studio di una testa femminile" (inv. C 848). L'artista aveva esposto all'interno della galleria milanese nel novembre del 1931 e nel febbraio del 1932 rispettivamente alle mostre collettive "Studi di artisti lombardi noti e giovanissimi" e "Cinque giovani milanesi", quest'ultima con Birolli, Cortese, Grosso e Manzù; ovvero con quel nucleo di artisti che alla fine degli anni Trenta prenderà parte al movimento di "Corrente"; in entrambe le mostre però non rimane traccia documentale dei disegni ivi esposti. Nel foglio con lo Studio di figure maschili, sapientemente eseguito attraverso tratti di sanguigna a cui viene sovrapposta la matita rossa per definirne i contorni in alcune parti delle figure (sul corpo della figura di sinistra e sull'intera gamba del ragazzo seduto a destra), Sassu non rinuncia a un cromatismo accesso, discostandosi però dalle tonalità stridenti espresse nel ciclo degli "Uomini rossi". Il disegno infatti è più chiaramente legato alla tradizione dell'arte italiana grazie all'uso di una sanguigna che sfumata delimita i contorni e i dettagli delle figure, come ad esempio nei piedi della figura centrale, particolarmente studiati e definiti, nonostante la gran parte della composizione sia invece descritta sinteticamente (Vilardi 2001-2002). 
sanguigna e matita rossa su carta bianca patinata 
4y010-11093 
4y010-11093 

data from the linked data cloud