Schizzo di un nudo femminile visto posteriormente - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-11298 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Schizzo di un nudo femminile visto posteriormente - disegno
Dal 1915 Maurizio Simonetta presenta le sue opere in diverse rassegne nazionali e internazionali. Con Crespi, Fürrer, Gironi, Maino entra a far parte del gruppo dei pittori legnanesi definiti "i Canditi" con cui espone, nel'ottobre del 1931, all'interno della Galleria del Milione (Vilardi 2001-2002). In quell'occasione le raccolte pubbliche milanese acquistano un disegno dell'artista denominato Schizzo di un nudo femminile visto posteriormente, insieme ad alcune opere di Crespi, Fürrer e Gironi. Il foglio, datato dall'artista 1923, raffigura una donna svestita vista di spalle. Le forme del suo corpo sono descritte da un tratto ben definito della matita, mentre i capelli e il panneggio sono meno delineati.
matita di grafite su carta bianca
4y010-11298
4y010-11298