Vecchio viandante - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-11303 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Vecchio viandante - disegno
Dal disegno puro alle illustrazioni per testate giornalistiche, dai manifesti politici e satirici, ai bozzetti scenografici o per i lavori architettonici, Sironi riesce a creare una sintesi di futurismo, classicismo ed espressionismo di evidente singolaritą. Il disegno del "Viandante", acquistato presso la Galleria Milano nel 1931, si colloca nel periodo novecentista dell'artista per l'impianto saldamente plastico della figura rappresentata. Esso si pone a livello simbolico quasi come una nuova versione della solitudine umana, camuffata sotto le spoglie di un mendicante accovacciato su se stesso. La figura, colta in un momento di riposo, manifesta caratteri di monumentale arcaismo, la cui epicitą ne determina un'apparenza quasi eroica. Formalmente caratterizzato dal rilievo omogeneo e un dosatissimo chiaroscuro, che mettono in risalto la volumetria del corpo, il piccolo disegno sembrerebbe riprendere il "Viandante" del 1923 o del 1926 (Mario Sironi, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, febbraio-marzo 1973), Milano 1973, tavv. 36, 62) ma si distingue da questi ultimi per una pił accentuata umanizzazione e una posa pił sostenuta e raccolta del soggetto.
matita di grafite su carta
4y010-11303
4y010-11303