Cavallo e cavaliere - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-11308 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Cavallo e cavaliere - disegno 
Composizione: Uomo in atto di trattenere un cavallo 
I drammatici risvolti sugli aspetti morali del processo di industrializzazione della società, dopo le enormi difficoltà della ricostruzione postbellica, portano Sironi intono ai primi anni Venti del Novecento a concepire delle composizioni in cui la figura umana è proiettata su ambientazioni dal carattere visionario, ottenute attraverso un'elaborazione delle immagini che, anche per le opere su carta, non conosce limiti definibili tra una tecnica e l'altra. Così come per "l'Allegoria dell'espansione urbanistica" (Inv. 6508 C 863), anche la "Composizione: Uomo in atto di trattenere un cavallo", sembra essere frutto della medesima tendenza poetica. Il foglio, per le stesse caratteristiche stilistiche va datato come il precedente all'incirca al 1921. In esso è presentata una scena caratterizzata ancora dalla sinteticità compositiva, manifestata attraverso uno scarto dimensionale tra le due figure che occupano l'intero spazio in primo piano, l'uomo e il cavallo, e il monumentale sfondo che si osserva in lontananza. L'opera è il frutto della sintesi di quei valori plastici e compositivi maturati dall'autore nel corso dell'esperienza avanguardista e che a breve spazieranno, attraverso varie forme espressive, nella poetica Novecentesca. Attraverso piccole pennellate di tempera pastosa, Sironi ci regala un'immagine di classica modernità anche grazie alle due grandi figure in primo piano. Nel verso del foglio, riquadrato a matita, è abbozzato uno schizzo di difficile interpretazione, probabilmente una testa tagliata, testimonianza anche questa, dell'abitudine dell'artista a utilizzare più volte lo stesso foglio. 
tracce di matita di grafite, inchiostro nero (china), tempera su carta 
4y010-11308 
4y010-11308 

data from the linked data cloud