Studio di due nudi femminili - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-11428 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Studio di due nudi femminili - disegno 
"Quando Taiuti scende dalla vastità della pittura murale e dai problemi puramente estetici dei suoi pannelli decorativi alla pittura da cavalletto, il calore del suo pensiero trattenuto prima da questioni essenzialmente pratiche, invade le sue pitture e le riduce completamente ad uno sfogo universale di sentimento [...]", le sue opere " sono liriche piene di stupita drammaticità accolta senza ribellioni; sono sogni amati troppo per poterli distruggere con una fredda analisi" (F. Pittino, Inaugurazione dei giovani pittori Afro, Bosisio, Pittino, Taiuti, in "Bollettino. Galleria Il Milione", 1933). Con queste parole il pittore Fred Pittino descrive l'opera dell'artista toscano all'interno del "Bollettino" n. 7 della Galleria Il Milione, in occasione dalla presentazione alla mostra "Quattro giovani pittori" (Afro, Bosisio, Pittino e Taiuti), inaugurata negli spazi della galleria il 24 gennaio del 1933. L'acquerello "Studio di due nudi femminili" entra a far parte delle raccolte pubbliche del Castello Sforzesco dopo la piccola esposizione, fatto che dimostra da parte di Nicodemi non solo l'apertura nei confronti di giovani artisti, ma soprattutto il suo appoggio alle scelte espositive della galleria milanese (E. Vilardi, La grafica a Milano negli anni Trenta: la Galleria del Milione e le Raccolte Civiche (1930-1936), a.a. 2001-2002, v. I p. 201). Il disegno realizzato a pennello mediante acquerellature di inchiostro di china descrive il profilo di due donne al bagno, la prima accovacciata a terra che sorregge una grande brocca, la seconda in piedi che si sfila le vesti. Le due figure sono descritte attraverso pennellate veloci di colore nero che ne delimitano la forme e le ombre. Sulla superficie del foglio una tenue acquerellatura ricopre l'intero disegno dando all'immagine una soave atmosfera romantica. 
inchiostro di china acquerellato su carta pesante 
4y010-11428 
4y010-11428 

data from the linked data cloud