Studio per figura di donna seduta - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-11655 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Studio per figura di donna seduta - disegno 
Incapace a reggersi piegava il capo sopra il guanciale||Languore 
Illustratore, pittore e artista dotato di grande genio, Ugo Valeri fu un singolare interprete dell'arte del primo Novecento, lontano dal perbenismo dell'epoca e immerso, invece, all'interno di ambienti anticonformisti. Il suo stile grafico lo portò a essere uno dei maggiori illustratori italiani, collaborò infatti con numerose testate giornalistiche come "Illustrazione Italiana", "Italia Ride" "La Lettura", "Secolo XX", "Varietas" e illustrò libri di Cavicchioli, Marinetti, Notari e Neera. Per quest'ultima (il suo vero nome era Anna Zuccari Radius) realizza ventisette disegni pubblicati nel romanzo L'indomani, testo stampato dalla casa editrice Trevis nel 1909. Di queste illustrazioni, l'Adolescente (inv. C 913) e il Languore sono conservati presso il Civico Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco e donati alle raccolte nel 1917 dai fratelli Trevis. Come osservato da Federica Luser, Valeri in queste opere si lascia trasportare dalla narrazione, creando delle composizioni che seguono l'andamento romantico della storia narrata. "La linea ferma e sicura, che come sempre delinea i corpi, si diluisce in alcuni tratti grazie a abili tocchi di pennello intriso d'acqua, offrendo così un effetto evanescente e ricco di emozioni in entrambe le composizioni" (Luser 2002). Nel foglio con il Languore, riprodotto in copertina e tra le pagine del testo a stampa, il segno rapido e corsivo della matita delinea con destrezza la figura dell'elegante donna che, adagiata su un morbido cuscino, sembra danzare all'interno di un'atmosfera rarefatta, quest'ultima è creata con una leggera acquerellatura di inchiostro di china e di biacca. 
matita di grafite, acquerellature di china, biacca su cartoncino 
4y010-11655 
4y010-11655 

data from the linked data cloud